Aree di Ricerca
- Area di Diritto Canonico
-
L’attività di ricerca della sezione di Diritto Canonico ed Ecclesiastico tocca una molteplicità di temi, aventi ad oggetto le più significative questioni classiche e nuove attinenti alla disciplina giuridica del fenomeno religioso nazionale, internazionale e sovranazionale, ai diritti religiosi e alle interazioni fra norma civile e norma religiosa.
In particolare, i macro- argomenti attualmente oggetto di ricerca sono:- diritto canonico e teoria del diritto;
- diritto canonico e culture giuridiche;
- intelligenza artificiale e fattore religioso;
- diritto alla salute e libertà religiosa;
- economia e religione;
- l’attività internazionale e sovranazionale della Santa Sede, in particolare i rapporti Cina- Santa Sede;
- la disciplina giuridica del fenomeno religioso e del pluralismo confessionale, etico e culturale in ambito nazionale e sovranazionale;
- gli enti religiosi e Terzo settore;
- mediazione giuridica delle diversità religiose e culturali, anche connesse ai fenomeni migratori;
- diritto, religioni, cultura della pace e sviluppo sostenibile;
- soggettività giuridica e sfide della contemporaneità nella prospettiva interculturale.
- Area di Diritto Internazionale
-
L’Istituto di Diritto Internazionale (oggi denominato Sezione di Diritto internazionale e dell’Unione europea) si pone come erede della lunga e gloriosa tradizione degli studi internazionalistici nell’ambito della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza. Nel corso del XX secolo tale tradizione si è arricchita grazie al contributo di docenti quali, solo per citarne alcuni, Dionisio Anzilotti, Giudice e Presidente della Corte Permanente di Giustizia Internazionale; Tomaso Perassi, Membro dell’Assemblea Costituente, Giudice della Corte Costituzionale e Membro della Corte Permanente di Arbitrato; Gaetano Morelli, Giudice della Corte nternazionale di Giustizia, Membro della Corte Permanente di Arbitrato; Roberto Ago, Giudice della CorteInternazionale di Giustizia, Membro della Corte Permanente di Arbitrato, Membro della Commissione del Diritto Internazionale; Gaetano Arangio-Ruiz, Membro della Commissione del Diritto Internazionale. Da lungo tempo l’Istituto ha affiancato, alle tradizionali materie del Diritto internazionale pubblico e del Diritto internazionale privato (SSD IUS/13) la disciplina del Diritto dell’Unione europea (che oggi ricade in un autonomo SSD IUS/14). L’attuale coordinatrice della Sezione è la Prof.ssa Alessandra Gianelli, ordinario di Diritto internazionale pubblico. Afferiscono alla sezione i professori: Enzo Cannizzaro, Emanuele Cimiotta, Roberto Cisotta, Massimo Coccia, Alberta Fabbricotti, Alessandra Gianelli, Maria Irene Papa e la dott.ssa Aurora Rasi.
- Area di Diritto Pubblico
-
- Area di Scienze Economiche
-
L’attività di ricerca della sezione di Economia e Finanza si sviluppa su diverse prospettive di indagine in ambito economico e di analisi economica del diritto. Le principali tematiche dei progetti e delle attività di ricerca si collocano nei seguenti macro-settori:
- Il Welfare State con particolare riferimento all’efficienza e all’efficacia della spesa sociale, all’economia e politica del lavoro, alle misure di contrasto alla povertà e alle diseguaglianze socio-economiche anche alla luce delle crisi economiche e della crisi pandemica e al ruolo crescente del Terzo Settore in tali ambiti;
- Ambiente e sostenibilità analizzando sia le questioni centrali dell’economia ambientale con l’ approccio dell’ environmental law and economics, sia gli effetti degli investimenti esteri sull’ambiente sul paese di origine; l’Emissions Trading Scheme (ETS) con riferimento ai comportamenti (leciti e illeciti) degli operatori e alla sua efficacia per l’ottenimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni;
- Salute e sicurezza in relazione sia a temi di economia sanitaria (efficienza delle strutture sanitarie) che in termini di analisi di impatto, con metodi controfattuali, degli incentivi al sostegno degli investimenti in Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro;
- Globalizzazione e competitività valutando, in tale ambito, l’impatto degli incentivi alla Ricerca e Sviluppo, il ruolo della cybesecurity, della blockchain, delle catene globali del valore con particolare riferimento alla capacità di attrazione di investimenti diretti esteri, delle multinazionali e delle start-up (e della loro sopravvivenza).
- Area di Scienze Penalistiche
-