Top-level heading

Costruire la cittadinanza: partecipazione, legalità, solidarietà

Referente attività: Cesare Pinelli

Area di intervento: Citta' e territorio

Luoghi di svolgimento: Modulo 1 – "Educazione e rappresentanza democratica: diritti politici e libertà democratiche". (Scuola Secondaria Superiore: Liceo Linguistico Statale “Maria Montessori”, via Casperia 23, 00199 Roma)Seconda lezione di lunedì 11 novembre 2024

Eventuale riferimento ad attività con/per/di: scuole

<p><span>Muovendo dal superamento della concezione tradizionale dell’educazione alla cittadinanza, che ne confina il ruolo alla trasmissione di conoscenze su istituzioni e processi politici, il progetto ha inteso promuovere lo sviluppo di conoscenze e abilità funzionali alla costruzione di un’idea di cittadinanza attiva che superi la declinazione formale del concetto, legata al possesso dei requisiti legali di appartenenza alla comunità. Si rivolge agli studenti delle scuole secondarie superiori perché si ritiene che, in questa fase del percorso formativo dell'individuo, l’educazione alla cittadinanza possa essere efficacemente orientata a promuovere un’interazione efficace e costruttiva con gli altri, aprendo la strada alla capacità di agire in maniera socialmente responsabile. Obiettivo di R.1 è costruire un percorso didattico e formativo sul tema delle forme di partecipazione politica, civile e sociale, quali strumenti idonei non solo ad acquisire consapevolezza del proprio ruolo di cittadini nella società democratica, ma quali momenti di costruzione della propria personalità nei contesti comunitari più direttamente vissuti dai giovani a livello scolastico, sociale e territoriale. L’innovatività dell’approccio adottato risiede in tre elementi. In primo luogo, si proporrà una didattica che, accanto ad una parte più tradizionale sugli aspetti essenziali del nostro sistema democratico, vedrà momenti di discussione e attività sperimentali basati sulla simulazione e sulla riproduzione di processi decisionali democratici con la partecipazione attiva di tutti gli studenti. Queste attività saranno volte a individuare attraverso la discussione i problemi sentiti come comuni dagli studenti, gli strumenti per affrontarli collettivamente e, infine, le possibili soluzioni da proporre e le istituzioni rappresentative alle quali indirizzarle. In secondo luogo, si utilizzeranno le nuove tecnologie informatiche e comunicative che oggi, oltre essere canali di conoscenza diretta delle attività delle istituzioni rappresentative, sono esse stesse uno dei contesti dove si svolge la discussione pubblica tra i principali soggetti politici. Imparare a saper usare questi nuovi strumenti di conoscenza, informazione e comunicazione, acquisire consapevolezza sui rischi e le opportunità che essi comportano, risulta essenziale per avvicinare i giovani ad una partecipazione attiva alla vita politica e sociale.&nbsp;</span></p>

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top