Spangher
Prof. Spangher Giorgio
Tel. 0649910273 - Fax 0649910962 - email
Curriculum breve:
Professore ordinario di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma "La Sapienza". Già direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Trieste, professore di Procedura penale e di Istituzioni di diritto e procedura penale (Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trieste e di Sassari), di Diritto penale e di Diritto penitenziario (Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trieste). Coordinatore del Dottorato di ricerca in Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma "La Sapienza". Componente della Commissione ministeriale di riforma del codice di procedura penale;Componente del Comitato Scientifico del Consiglio Superiore della Magistratura; Direttore della Rivista Diritto penale e processo (ed. IPSOA, Milano); Componente del Comitato Scientifico della Enciclopedia giuridica Treccani (ed: Treccani, Roma) e del Comitato Scientifico delle seguenti Riviste: Giurisprudenza costituzionale (ed. Giuf-frè, Milano), Archivio Penale (ed. ESI, Napoli), Indice penale (ed. CEDAM, Padova), e del Comitato di Direzione della Rivista Studium Juris (ed. CEDAM, Padova). Membro dell'International Association of Criminal Law (AIDP) e della Associazione fra gli studiosi del processo penale. Già Consigliere laico del Consiglio Superiore della Magistratura.
Pubblicazioni: libri | |||
---|---|---|---|
01/01/2008 | ![]() |
Manuale di procedura penale. BOLOGNA, Monduzzi (ITALY) |
Autori: G. SPANGHER, M. PISANI, A. MOLARI, V. PERCHINUNNO, P. CORSO, A. GAITO Corso istituzionale di diritto processuale penale |
01/01/2007 | ![]() |
Manuale di diritto penitenziario, MILANO, Giuffrè (ITALY) |
Autori: G. SPANGHER, L. FILIPPI Corso istituzionale di diritto penitenziario |
01/01/2003 | ![]() |
Manuale di esecuzione penitenziaria, MILANO, Giuffrè (ITALY) |
Autori: G. SPANGHER e L. FILIPPI Corso istituzionale di esecuzione penitenziaria |
01/01/2002 | ![]() |
La procedura penale, NAPOLI, ESI (ITALY) |
Autori: G. SPANGHER G., G. RICCIO Corso istituzionale di procedura penale |
01/01/1995 | ![]() |
Casi e questioni di diritto processuale penale. MILANO: Giuffrè (ITALY)
|
Autori: G. SPANGHER, G. ILLUMINATI, G.P. VOENA. Il volume tratta delle questioni più controverse del sistema processuale penale. |
01/01/1990 | ![]() |
Appunti sulla nuova procedura penale. GORIZIA: Lex Gofin (ITALY) |
Autore: G. SPANGHER Il volume da una prima lettura del nuovo sistema processuale penale |
01/01/1984 | ![]() |
La rimessione dei procedimenti. MILANO: Giuffrè (ITALY) |
Autore: G. SPANGHER Il volume approfondisce gli aspetti storici dell’istituto |
01/01/1982 | ![]() |
L'appello istruttorio, MILANO, Giuffrè (ITALY) |
Autore: G. SPANGHER Il volume affronta le tematiche più controverse dell’istituto, offrendo una serie di soluzioni interpretative innovative |
Pubblicazioni: articoli | |||
---|---|---|---|
01/01/2007 | ![]() |
Articoli su rivista |
Titoli: 1) Sulla presentazione a mezzo raccomandata della richiesta di riesame di misure cautelari reali. CASSAZIONE PENALE. vol. 7-8, pp. 2881-2883 ISSN: 1125-856X. 2) Più ombre che luci nel disegno di legge di riforma della procedura penale (pacchetto Mastella). IL CORRIERE DEL MERITO. vol. 6, pp. 746-741 ISSN: 1825-5345 |
01/01/2007 | ![]() |
Diritto ad un doppio grado di giurisdizione in materia penale |
Autore: G. Spangher In: BARTOLE, CONFORTI, RAIMONDI (a cura di). Commentario alla convenzione europea per la tutela dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. (pp. 943-951). PADOVA: Cedam (ITALY). Il saggio affronta le ripercussione interne dovute all’assetto delle impugnazioni nella disciplina della Convenzione |
01/01/2007 | ![]() |
L'Appello |
Autore: G. SPANGHER in G. CONSO (a cura di), Il diritto processuale penale nella giurisprudenza costituzionale in I cinquanta anni della corte costituzionale. (vol. 24, pp. 1000-1010). Il saggio ripercorre le questioni di legittimità costituzionale che hanno coinvolto l’istituto |
01/01/2007 | ![]() |
Poche e confuse idee per una riforma dell'appello |
Autore: G. SPANGHER in L. FILIPPI (a cura di), Il nuovo regime delle impugnazioni tra Corte costituzionale e Sezioni Unite, (pp. 359-362), PADOVA, CEDAM (ITALY) Il saggio offre una rivisitazione dell’appello alla luce delle dichiarazioni di illegittimità costituzionale che hanno colpito l’istituto |
01/01/2006 | ![]() |
Articoli su rivista |
|
01/01/2006 | ![]() |
Tra resistenze applicative ed istanze restauratrici |
Autore: G. SPANGHER In: A. GAITO (a cura di). La nuova disciplina delle impugnazioni dopo la legge “Pecorella”. (pp. 244-264). TORINO: UTET (ITALY). Il saggio offre una lettura dell’appello alla luce delle modifiche legislative intervenute sul tema |
01/01/2005 | ![]() |
Antiterrorismo: come cambiano le regole del gioco |
In IL CORRIERE DEL MERITO. vol. 10, pp. 1060-1064 ISSN: 1825-5345 |
01/01/2005 | ![]() |
L'adeguamento del sistema processuale |
Autore: G. SPANGHER In: M. BARILLARO (a cura di). Terrorismo e crimini contro lo Stato. (vol. 1, pp. 155-162). MILANO: Giuffrè (ITALY). Il saggio offre una prima lettura della normativa processuale antiterrorismo |
01/01/2005 | ![]() |
Le dichiarazioni dei confidenti di polizia |
Autore: G. SPANGHER . In: AA. VV. Giusto processo e prove penali. (pp. 163-164). MILANO: Ipsoa (ITALY). Il saggio offre una lettura sistematica della disciplina del segreto di polizia alla luce del nuovo principio costituzionale del contraddittorio nella formazione della prova |
01/01/2005 | ![]() |
Riformare il sistema delle impugnazioni? |
Autore: G. SPANGHER In: R. KOSTORIS (a cura di). La ragionevole durata del processo. Garanzie ed efficienza della giustizia penale. (pp. 107-113). TORINO: Giappihelli (ITALY) Il saggio sottolinea la necessità di intervenire con delle riforme sistematiche sul sistema delle impugnazioni e delinea la possibile strada da seguire |
01/01/2004 | ![]() |
Articoli su rivista |
Titoli: 1) Brevi considerazioni sulla riforma dell'ordinamento giudiziario (con riguardo al d.d.l. n. 4636 bis nella versione approvata dalla Camera dei deputati il 30 giugno 2004). STUDIUM IURIS. vol. 11, pp. 1334-1349 ISSN: 1722-8387. 2) Resta inappellabile per il p.m. - anche in via incidentale - la sentenza di condanna del giudizio abbreviato. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. vol. 1, pp. 637-638 ISSN: 0436-0222 |
01/01/2001 | ![]() |
Giudizio immediato: tempi più adeguati per le scelte dei riti |
Autore: G. Spangher In: AA. VV. Giusto processo e prove penali. (vol. 1, pp. 177-178). MILANO: Ipsoa (ITALY). Il saggio affronta la tematica del rapporto fra diritto dell’imputato all’informazione sui suoi diritto processuali ed esercizio degli stessi |
01/01/2001 | ![]() |
Indagini difensive e misure cautelari |
Autore: G. SPANGHER In: A CURA DI FILIPPI. Processo penale: il nuovo ruolo del difensore. (pp. 51-54). PADOVA: Cedam (ITALY). Il saggio affronta il delicato problema della spendibilità delle indagini difensive nel procedimento cautelare |
01/01/2001 | ![]() |
I profili soggettivi |
Autore: G. SPANGHER . In: AA. VV. Le indagini soggettive. (vol. 1, pp. 153-163). MILANO: Ipsoa (ITALY) |
01/01/2001 | ![]() |
L’abrogazione dell’art. 38 delle disposizioni attuative |
Autore: G. SPANGHER In: L. FILIPPI (a cura di). Processo penale: il nuovo ruolo del difensore. (pp. 70-73). PADOVA: Cedam (ITALY Il saggio affronta il tema della scomparsa dell’art. 38 c.p.p. e della sua sostituzione con un sistema più integrato di diritti difensivi investigativi |
01/01/2001 | ![]() |
Misure cautelari contestuali alle sentenza di condanna in primo e secondo grado |
Autore: G. SPANGHER In: P. GAETA (a cura di). Processo penale: nuove norme sulla sicurezza dei cittadini. (vol. 1, pp. 285-302). PADOVA: Cedam (ITALY). Il saggio affronta la problematica della “presunzione di esistenza” dei gravi indizi di colpevolezza e delle esigenze cautelari in caso di sentenze non definitive di condanna |
01/01/2001 | ![]() |
Obbligatoria la presenza del difensore all'interrogatorio di garanzia |
Autore: G. SPANGHER In: P. TONINI (a cura di). Il giusto processo. (vol. 1, pp. 424-430). PADOVA: CEDAM (ITALY). Il saggio offre una lettura sistematica dell’interrogatorio di garanzia alla luce dei nuovi principi costituzionali |
01/01/2001 | ![]() |
Più rigore e legalità nella valutazione dei gravi indizi per l'applicazione delle misure cautelari personali |
Autore: G. SPANGHER In: P. TONINI (a cura di). Il giusto processo. (vol. 1, pp. 413-423). PADOVA: Cedam (ITALY). Il saggio plaude e, nel contempo, critica l’intervento normativo volto ad inserire solo alcune regole probatorie in tema di misure cautelari |
01/01/2000 | ![]() |
I nuovi profili della riparazione dell'ingiusta detenzione |
Autore: G. SPANGHER In: A CURA DI PERONI. il processo penale dopo la riforma del giudice unico. (vol. 1). PADOVA: CEDAM (ITALY). Il saggio offre una prima lettura della nuova disciplina della riparazione |
Attività di ricerca | |||
---|---|---|---|
01/01/2007 | ![]() |
Banche dati italiane a fini di sicurezza e giustizia |
ricerca dal 2005 al 2007 |
01/01/2007 | ![]() |
Nuove tecnologie nel processo penale e diritto alla riservatezza |
|
01/01/2007 | ![]() |
Oralità e immediatezza |
|
01/01/2006 | ![]() |
Il sistema delle impugnazioni dopo la legge Pecorella |
|
01/01/2002 | ![]() |
Il sistema delle impugnazioni nell’ordinamento interno n vista del futuro processo penale europeo |
|
01/01/2002 | ![]() |
Le indagini difensive |
La ricerca ha affrontato il tema delle indagini difensive alla luce della legge n° 397 del 2000. In particolare, sono stati esaminati gli aspetti connessi ai soggetti legittimati al loro espletamento; agli atti che possono essere svolti ed alle loro modalità; all'utilizzazbilità dei materiali acquisiti; agli aspetti deontologici dell'attività svolta; ai profili sanzionatori. Una riflessione conclusiva è stata dedicata alle implicazioni sistematiche della novella ed alla sua incidenza sull'intera struttura processuale, che è stato, pertanto, rivisitata anche alla luce delle altre modifiche apportate al processo penale dalle c.d. «riforme di fine legislatura». |
Altre informazioni | |||
---|---|---|---|
01/01/2007 | ![]() |
G. SPANGHER, B. SASSANI, F. RAMACCI. . Quattro codici e leggi complementari |
|
01/01/2007 | ![]() |
Curatele |
Curatele dal 1994 al 2007 |
01/01/2007 | ![]() |
G. SPANGHER. . Codice di procedura penale e leggi complementari |
|
01/01/2007 | ![]() |
G. SPANGHER, F. RAMACCI. Codice penale e procedura penale e leggi complementari |
|
01/01/2006 | ![]() |
G. SPANGHER. Codice di procedura penale. Torino: Giappichelli |
|
01/01/2001 | ![]() |
Il principio del doppio grado di giurisdizione |
Autore: G. SPANGHER La voce delinea gli aspetti sistematici, regolamentari nonché problematici dell’istituto voce enciclopedia in: Enciclopedia giuridica. (pp. 1-10). ROMA: Treccani (ITALY) |
01/01/1997 | ![]() |
Revisione |
Autore: G. SPANGHER In: Digesto delle discipline penalistiche. (vol. XII). TORINO: UTET (ITALY). La voce delinea sistematicamente l’istituto della revisione |
01/01/1992 | ![]() |
Impugnazioni |
Autore: G. SPANGHER La voce offre una lettura sistematica e integrata del sistema delle impugnazioni In: Digesto delle discipline penalistiche. (vol. IV, pp. 13). TORINO: UTET (ITALY) |
01/01/1991 | ![]() |
L'appello |
Autore: G. SPANGHER L'appello. In: Enciclopedia giuridica. ROMA: Treccani (ITALY). La voce offre una lettura sistematica e integrata dell’istituto dell’appello |