 | N.70 I giovani e il “margine”: un approfondimento metodologico | Andrea Salustri, Silvia Sacchetti |
 | N.69 Il realismo e l’economia. Le conseguenze di certe teorie. Una discussione sulla Scuola Austriaca di economia | Francesco Felis |
 | N.68 Proximity tourism in the province of latina: a multidimensional analysis | Andrea Salustri, Marco Forti
|
 | N.67 Social and solidarity economy: a conceptual framework for social impact measurement and evaluation | Andrea Salustri, Silvia Sacchetti, Maria Alessandra Antonelli |
 | N.66 Social expenditure functions, inclusiveness and well-being in Europe: an explorative analysis | Andrea Salustri, Maria Alessandra Antonelli |
 | N.65 L’antitrust tra adjudication e regulation: uno studio di law & economics | Marco Boccaccio |
 | N.64 Capitoli di spesa e performances dei sistemi di protezione sociale europei: un’analisi empirica | Andrea Salustri |
 | N.63 Policrisi e disuguaglianze: alla ricerca di un modello interpretativo | Andrea Salustri, Silvia Sacchetti |
 | N.62 L’uguaglianza, un "ostacolo epistemologico"? | Antonello Cincotta |
 | N.61 Good health with good institutions. An empirical analysis for italian regions | Maria Alessandra Antonelli, Giorgia Marini |
 | N.60 Accidents at work in Italy: an empirical analysis at the regional level | Maria Alessandra Antonelli, Marco Forti, Alessia Marrocco, Andrea Salustri |
 | N.59 Uno studio dei sistemi di protezione sociale europei tramite l’analisi delle componenti principali | Maria Alessandra Antonelli, Andrea Salustri |
 | N.58 Poverty and social exclusion: which relationship with non-traditional household models? | Maria Alessandra Antonelli, Angelo Castaldo, Valeria De Bonis, Andrea Salustri |
 | N.57 The debt to wealth ratio vs the debt to GDP ratio as an indicator of financial stability | Valeria De Bonis |
 | N.56 La sicurezza sul lavoro in Italia un’analisi esplorativa. | Andrea Salustri, Marco Forti, Maria Alessandra Antonelli |
 | N.55 Drivers and frictions of workplace accidents: an empirical investigation of cross-country European heterogeneity | Angelo Castaldo, Anna Rita Germani, Alessia Marrocco, Marco Forti |
 | N.54 I bandi ISI Inail a supporto degli investimenti in salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: inquadramento normativo e teoria del cambiamento | Alessia Marrocco, Gabriele D’amore, Chiara Colagiacomo, Angelo Castaldo |
 | N.53 Invasione dell’Ucraina: la risposta della commissione europea alla crisi energetica | Marco Boccaccio |
 | N.52 Sin goods taxation: an encompassing model | Maria Alessandra Antonelli, Angelo Castaldo, Alessandro Gandolfo, Valeria De Bonis |
 | N.51 Progressività con funzioni continue | Ruggero Paladini |
 | N.50 Wither Democarcy? A Note | Marco Boccaccio |
 | N.49 Functional income distribution, inequality and the effectiveness of fiscal redistribution: evidence from OECD countries | Bruno Bises, Francesco Bloise, Antonio Scialà |
 | N.48 - Exit strategies o giustizia sociale? un approfondimento sulla crisi innescata dal covid-19 | Andrea Salustri |
 | N.47 - Cultural institutions and Digital Innovation: Is Cultural Tourism Becoming Obsolete? | Valeria Cocco e Andrea Salustri |
 | N.46 - Brevi riflessioni sullo sviluppo locale sostenibile nelle isole minori italiane | Andrea Salustri e Andrea Appolloni |
 | N.45 - Concorrenza fiscale, sovranità e democrazia | Marco Boccaccio |
 | N.44 - Is there a fair price in St. Petersburg repeated games? An empirical analysis | Ruggero Paladini |
 | N.43 - The cannabis social market | Marco Rossi |
 | N.42 - Ricerca spaziale e sviluppo regionale: quali relazioni? | Andrea Salustri |
 | N.41 - Social policies for families in Europe: an efficiency analysis | Maria Alessandra Antonelli e Valeria De Bonis |
 | N.40 - Extending the retirement age for preserving the costitutive pension system mission | Mauro Visaggio |
 | N.39 - Resilienza, innovazione e crescita: un modello teorico | Andrea Salustri |
 | N.38 - Migrazione e politiche strategiche di welfare: framework teorico ed evidenza empirica | Maria Alessandra Antonelli e Valeria De Bonis |
 | N.37 - Pros and cons of liberalization of rome’s local public transport service | Andrea Salustri |
 | N.35 - Efficient social policies with higher expenditure: an analysis for European countries | Maria Alessandra Antonelli e Valeria De Bonis |
 | N.34 - Il CNEL: coma farmacologico o coma irreversibile? | Antonello Cincotta |
 | N.33 - Sanzioni antitrust e vaglio giurisdizionale: uno sguardo alla tecnica di quantificazione | Angelo Castaldo, Marco Grantaliano, Nicola Faraone |
 | N.32 - Welfare State and Social Spending: Assessing the Effectiveness and the Efficiency of European Social Policies in 22 EU countries | Maria Alessandra Antonelli e Valeria De Bonis |
 | N.31 - La crisi nelle dichiarazioni Irpef | Ruggero Paladini |
 | N.30 - Biomedical Research – the PNEI approach. Ricerca scientifica: artt. 9 e 33 cost. costanti e nodi irrisolti. | Antonello Cincotta |
 | N.29 - Il Paradosso di S. Pietroburgo, una rassegna | Ruggero Paladini |
 | N.28 - Alcune riflessioni sulle recenti decisioni della commissione in materia di rulings fiscali | Marco Boccaccio |
 | N.27 - Le banche di fronte alla sfida del social banking | Alessandro Gandolfo |
 | N.26 - Time-varying parameter estimation in macroeconometrics | Guido Travaglini |
 | N.25 - L’equilibrio di bilancio negli enti territoriali: piu risorse per gli investimenti con la legge n. 164/2016 | Paolo Canaparo |
 | N.24 -La legislazione di finanza pubblica: un cantiere ancora aperto | Paolo Canaparo |
 | N.23 - Innovation, competition and public procurement in the pre-commercial phase | Valeria De Bonis |
 | N.22 - Dal controllo ex ante al controllo ex post: la rivoluzione della modernizzazione degli aiuti di Stato | Marco Boccaccio |
 | N.21 - A note on the power of panel cointegration tests – An application to health care expenditure and gdp | Giorgia Marini |
 | N.20 - La disciplina degli aiuti fiscali tra la funzione di controllo e quella di armonizzazione impropria: il ruolo della selettività | Marco Boccaccio |
 | N.19 - La finanza pubblica nel pensiero di De Viti De Marco | Ruggero Paladini |
 | N. 18 - Clustering European Welfare Systems through a Performance Index | Maria Alessandra Antonelli and Valeria De Bonis |
 | N.17 - Fixed broadband connections and economic growth: a dynamic oecd panel analysis | Angelo Castaldo Alessandro Fiorini Bernardo Maggi |
 | N. 16 - Quanti sistemi europei di welfare? Un'analisi in base a dimensioni, struttura, finanziamento | Maria Alessandra Antonelli Valeria De Bonis |
 | N. 15 - Dynamics in an OLG model with non-separable preferences | Giorgia Marini |
 | N. 14 Le politiche sociali in Europa: un confronto dei risultati raggiunti in 19 paesi europei | Maria Alessandra Antonelli |
 | N. 13 - Gli equilibri di finanza pubblica e le clausole di salvaguardia | Paolo Canaparo |
 | N. 12 - An analysis on optimal taxation and on policy changes in an endogenous growth model with public expenditure | Thomas Renstrom
Luca Spataro |
 | N. 11 - Predictors of gambling among university students: the role of gender, sociality and attitudes towards risk | Valeria De Bonis Alessandro Gandolfo |
 | N. 10 - La manovra finanziaria 2015: da Bruxelles una apertura di credito a tempo condizionata all'attuazione delle riforme strutturali | Paolo Canaparo |
 | N. 9 - Mergers in declining industries: puzzles from competition and industrial policies | Angelo Castaldo Laura Ferrari-Bravo |
 | N. 8 - Asymmetric Information and Opportunistic Behaviour in Ex Ante Contract Negotiations: Precontractual Liability Regime | Angelo Castaldo Elisabetta Conte Gianluigi Galeotti |
 | N. 7 - The Taxation of Owner-Occupied House in Italy: 1974-2014 | Bruno Bises Antonio Scialà |
 | N. 6 - Central Targets and local Agendas: Missing Lisbon 2010 | Maria Alessandra Antonelli Veronica Grembi |
 | N. 5 - Organizational Governance: Managerial Discretion, Automatic Rules or Ethics? | Maria Alessandra Antonelli |
 | N. 4 - A computational model of optimal commodity taxation | John T. Revesz |
 | N. 3 - Population growth and human capital: a welfarist approach | Thomas Renstrom
Luca Spataro |
 | N. 2 - Da Bentham alla tassazione ottimale | Ruggero Paladini |
 | N. 1 - What do (disloyal) tax payers do: a taxonomy of the mechanisms of VAT evasion in Italy and proposed remedies | Vincenzo Visco |