Archivio News
- Per ricordare Giancarlo Doria, giovane studioso prematuramente scomparso il cui brillante e promettente impegno intellettuale e civile si è diviso fra Italia e Stati Uniti (www.giancarlodoria.it), è indetto un premio a carattere internazionale per una tesi di dottorato discussa nei tre anni antecedenti alla data del presente bando, su un tema attinente al DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO. Per maggiori informazioni fare riferimento al bando allegato.
- Si comunica che in data 28 gennaio 2021 è stato pubblicato, sul sito istituzionale della Giustizia Amministrativa, il bando di selezione per due tirocini formativi, ex art. 73 del d.l. n. 69 del 2013, da effettuarsi presso la Sezione di Latina del T.A.R. del Lazio: Bando.pdf - Modello di domanda.pdf
- Si comunica che, visto il DPCM del 18/10/2020, il seminario del dott. Carlo Ferruccio Ferrajoli, propedeutico alla chiamata del medesimo quale RTDB (procedura selettiva n. 1 posto RTDB SSD IUS/08 - codice concorso 2019RTDB056), si terrà esclusivamente in via telematica con la piattaforma Zoom. Di seguito i dettagli per partecipare alla riunione: https://uniroma1.zoom.us/j/87371541177?pwd=UHNWVUtXNERqV3ZBYTVMYnpuVXJFdz09
- Si comunica che con D.R. n. 2523/2020 del 14/10/2020 sono stati approvati gli atti della commissione giudicatrice della procedura selettiva n. 1 posto RTDB SSD IUS/08 (codice concorso 2019RTDB056) ed è stato dichiarato vincitore il dott. Carlo Ferruccio FERRAJOLI che terrà il 22 ottobre p.v. alle ore 11.15 nell'Aula 301 presso il palazzo della Facoltà di Scienze Politiche un seminario pubblico sulle attività di ricerca, in vista della proposta di chiamata. Si potrà partecipare anche in via telematica attraverso hangouts meet, accedendo tramite il link che verrà successivamente indicato.
- Si comunica che con D.R. n. 1897/2020 del 22/07/2020 - consultabile sul Portale di Ateneo al link sottoindicato - sono stati approvati gli atti della commissione giudicatrice della procedura selettiva n. 1 posto Prof. I fascia SSD IUS/17 (codice concorso 2019POE001) ed è stato dichiarato vincitore il prof. Massimo DONINI: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/142417, che terrà il 10 settembre p.v. alle ore 17.00, presso l'Aula VIII della Facoltà di Giurisprudenza, un seminario pubblico sulle attività di ricerca, in vista della proposta di chiamata. Si potrà partecipare anche in via telematica attraverso hangouts meet, accedendo tramite il link : https://meet.google.com/emb-gvmn-kbh
- Si comunica che il colloquio previsto dall’art. 5 del bando LA 1/2020, emanato con D.D n. 25/2020, Prot. n. 324 del 01/06/2020, si svolgerà il giorno 29 luglio alle ore 11.00, al seguente link meet: https://meet.google.com/phj-jqcv-yds
- Si comunica che, con D.D Rep. 17/2020, prot. n. 223 del 26/03/2020, sono stati approvati gli atti della commissione giudicatrice del concorso RTDA n. 6/2019 SSD IUS/09 - SC 12/C1, ed è stata dichiarata vincitrice, sotto condizione dell'accertamento dei requisiti prescritti, la dott.ssa Federica GRANDI, che terrà il 24 aprile p.v. alle ore 10.00, in via telematica, attraverso hangouts meet ( https://meet.google.com/rsd-exip-fhb), un seminario pubblico sulle attività di ricerca, in vista della proposta di chiamata che sarà successivamente sottoposta al Consiglio del Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici.
- Si comunica che con D.R. n. 154/2020 del 25.02.2020 sono stati approvati gli atti della commissione giudicatrice del concorso RTDA n. 5/2019, SSD IUS/14- SC 12/E4, ed è stata dichiarata vincitrice, sotto condizione dell'accertamento dei requisiti prescritti, la Dott.ssa. Aurora RASI, che terrà, il 23 Marzo p.v. alle ore 10.30, in via telematica, attraverso hangouts meet (https://meet.google.com/nuv-aenb-ptn), un seminario pubblico sulla propria attività scientifica, in vista della proposta di chiamata che sarà successivamente sottoposta al Consiglio del Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici.
- Si comunica che con D.R. n. 154/2020 del 25.02.2020 sono stati approvati gli atti della commissione giudicatrice del concorso RTDA n. 7/2019, SSD IUS/09- SC 12/C1, ed è stato dichiarato vincitore, sotto condizione dell'accertamento dei requisiti prescritti, il Dott. Dario MARTIRE, che terrà, il 23 Marzo p.v. alle ore 11.00, in via telematica, attraverso hangouts meet (https://meet.google.com/nuv-aenb-ptn), per lo svolgimento del seminario pubblico sulla propria attività scientifica, in vista della proposta di chiamata che sarà successivamente sottoposta al Consiglio del Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici.
- INFORMATIVA A TUTTI I LAVORATORI PER IL CONTRASTO E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19: informativa.pdf
- L’Alleanza CIVIS ha appena pubblicato 2 bandi per il finanziamento di attività in partenariato tra le università aderenti (all’alleanza). Saranno finanziati progetti comuni tra almeno 3 università partner, per la realizzazione di esperienze di mobilità di breve durata destinate a studenti e dottorandi che prevedano l’attribuzione di un numero di crediti ECTS. Per maggiori dettagli : CIVISCall_1_StudentDays_ITA.docx, CIVISCall_2_Schools_ITA.docx
- Si comunica che l’esito della valutazione dei titoli per la procedura relativa al bando n. 8/2019 (conferimento di 1 assegno di ricerca per lo svolgimento di attività di ricerca di categoria a) tipo 1 settore scientifico disciplinare ius/17 - diritto penale -) è leggibile alla pagina dedicata dell’ “Amministrazione trasparente” https://web.uniroma1.it/trasparenza/albo-pretorio
- Si comunica che con D.R. n. 460/2020 del 06.02.2020 sono stati approvati gli atti della commissione giudicatrice della procedura valutativa prof. II fascia SSD IUS/09- Codice concorso 2019PAR019 ed è stata dichiarata vincitrice la Prof.ssa. Eleonora RINALDI, che terrà, il 10 febbraio p.v. alle ore 09.30, nella Sala 7 dell’istituto di Economia e Finanza, 2° piano della Facoltà di Giurisprudenza, un seminario pubblico sulle attività di ricerca svolte e in corso di svolgimento (art. 11, comma 1, lett. k dello Statuto), in vista della proposta di chiamata.
- Si comunica che con D.R. n. 295/2020 del 21.01.2020 sono stati approvati gli atti della commissione giudicatrice della procedura valutativa prof. II fascia SSD IUS/11- Codice concorso 2019PAR019 ed è stata dichiarata vincitrice la Prof.ssa. Lucia GRAZIANO, che terrà, il 31 gennaio p.v. alle ore 10.00, nella Sala 7 dell’istituto di Economia e Finanza, 2° piano della Facoltà di Giurisprudenza, un seminario pubblico sulle attività di ricerca svolte e in corso di svolgimento (art. 11, comma 1, lett. k dello Statuto), in vista della proposta di chiamata.
- Si comunica che con D.R. n. 292/2020 del 23.01.2020 sono stati approvati gli atti della commissione giudicatrice della procedura valutativa prof. II fascia SSD IUS/13- Codice concorso 2019PAR019 ed è stata dichiarata vincitrice la Prof.ssa Alberta FABBRICOTTI, che terrà, il 31 gennaio p.v. alle ore 11.00, nella Sala 7 dell'Istituto di Economia e Finanza, 2° piano della Facoltà di Giurisprudenza, un seminario pubblico sulle attività di ricerca svolte e in corso di svolgimento (art. 11, comma 1, lett. k dello Statuto), in vista della proposta di chiamata.
Il giorno 18 dicembre 2019, alle ore 10,00, presso l'aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, il dott. Valerio Aiuti, in esito alla procedura concorsuale per n. 1 posto di RTDA per il SSD IUS/16 presso il Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici - BANDO n.4/2019 , terrà un seminario pubblico sulle attività di ricerca svolte (art. 11, comma 1, lett. k dello Statuto).
- Bando di selezione per l’assegnazione di borse di studio per mobilità extra europea nel quadro degli accordi bilaterali rivolto a studenti della Facoltà di Giurisprudenza Anno accademico 2019-2020 - Scadenza per la presentazione della domanda: 5 luglio 2019 - Scarica il Bando
- Si comunica che con D.R. n. 1628/2019 del 28.05.2019, sono stati approvati gli atti della commissione giudicatrice della procedura valutativa prof. II fascia SSD IUS/17- Codice concorso 2018PAR041 ed è stata dichiarata vincitrice la Prof.ssa Paola COCO.
Si informa che il 3 giugno p.v. alle ore 10.00, presso la stanza 9 dell’istituto di Economia e Finanza, verrà estratto l’argomento della lezione tra quelli proposti dal Direttore del Dipartimento.
Si avvisa che la Prof.ssa Paola COCO terrà l'11 giugno p.v. alle ore 10.15, in Sala Lauree, un seminario pubblico sulle attività di ricerca svolte e in corso di svolgimento (art. 11, comma 1, lett. k dello Statuto) e la lezione sull'evoluzione della scienza penalistica e attualità del pensiero di Filippo Grispigni, argomento tipico di un insegnamento di un Corso di studio del Settore scientifico-disciplinare per il quale è stata bandita la procedura valutativa (artt. 1 e 7 del bando).
SEMINARIO DI PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA PER CHIAMATA A RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B (RTDB) SETTORE CONCORSUALE 12/G2 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE IUS 16;
Il giorno 28 novembre 2018, alle ore 8,15, presso l'aula 101 della Facoltà di Giurisprudenza, la dott.ssa Elvira La Rocca, in esito alla procedura concorsuale per n. 1 posto di RTDB per il SSD IUS/16 presso il Dipartimento di Studi Giuridici, Filosofici ed Economici - CODICE CONCORSO 2017RTDB020, terrà un seminario pubblico sulle attività di ricerca svolte e in corso di svolgimento (art. 11, comma 1, lett. k dello Statuto).
SEMINARIO PUBBLICO SULLE ATTIVITA’ DI RICERCA SVOLTE E IN CORSO DI SVOLGIMENTO (art. 11, comma 1, lett. k dello Statuto) PER CHIAMATA A PROFESSORE DI SECONDA FASCIA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE IUS 11:
Il giorno 20 settembre 2018, alle ore 15,30, presso la Sala lettura della Biblioteca di Scienze giuridiche, sita al II piano della Facoltà di Giurisprudenza – Dipartimento di Studi Giuridici, Filosofici ed Economici - Istituto di Economia e Finanza, il dott. Fabio Franceschi, in esito alla procedura valutativa n. 1 prof. II fascia SSD IUS/11 Dipartimento di Studi Giuridici, Filosofici ed Economici - CODICE CONCORSO 2017PAR045, terrà unseminario pubblico sulle attività di ricerca svolte e in corso di svolgimento (art. 11, comma 1, lett. k dello Statuto).
PREMIO VALERIA SOLESIN [II Edizione]- Il premio è rivolto alle tesi di ricerca che affrontano l’analisi del mercato del lavoro in un’ottica di genere, da una prospettiva statistico-demografica, socio-economica, socio-politica o giuridica.
SEMINARIO DI PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA PER CHIAMATA A RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA A (RTDA) SETTORE CONCORSUALE 13/A3 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SECS-P/03 -
Il giorno 9 luglio 2018 alle ore 12,15, presso la Sala n. 7 dell'Istituto di Economia e Finanza del Dipartimento di Studi Giuridici, Filosofici ed Economici, il dott. Andrea Salustri, in esito alla procedura concorsuale di cui al bando n. 10/2017 di questo Dipartimento per il reclutamento di ricercatori con contratto a tempo determinato, tipologia A) – ex art. 24, comma 3, lett.A) l. n. 240/2010 - ai sensi dell’art. 11, lett. K) dello Statuto d'Ateneo terrà il seminario sulla attività scientifica svolta, in particolare sul tema “The economic analysis of landscape".
- Si informa che il giorno martedì 12 giugno 2018 alle ore 12.30 si svolgerà presso il Settore Concorsi Personale Docente - Palazzo dei Servizi Generali - scalaA - III piano - stanza 13- il sorteggio dei Membri della Commissione giudicatrice della procedura selettive a posti di Professore di I - II fascia - RTDB - Ricercatori Universitari a Tempo Indeterminato - alla presenza di un delegato del Rettore e da due funzionari del Settore Concorsi Personale Docente a norma dell'art. 7.5 - dell'art. 7.4 del Nuovo Regolamento emanato con DD.RR. n. 2576 - 2577 del 11.10.2017- e dell'art. 2.1 del Nuovo Regolamento emanato con D.R. n. 886 del 21.03.2018.
- per i Professori ordinari afferenti al Dipartimento:
Nicola Maria Boccella; Antonio Fiorella; Filippo Reganati.
- per i Professori associati afferenti al Dipartimento:
Marco Gambardella; Beatrice Serra.
- per i Ricercatori, sia a tempo determinato che indeterminato, afferenti al Dipartimento:
Pasquale Bronzo; Annarita Germani; Alfredo Ottaviani.
E' uscita la graduatoria degli ammessi al Corso di Alta Formazione in Organizzazione d'impresa e responsabilità penale nella tutela della salute e della sicurezza sul lavoro
Si segnalano i seguenti corsi di formazione:
- SICUREZZA, CONFLITTI E CRIMINALITÀ NEL GRANDE MEDITERRANEO:
Il Corso di Formazione si propone di formare professionisti che siano in grado di comprendere il mutato quadro della complessità identitaria Mediterranea secondo una prospettiva criminologica di natura cross-disciplinare. Lo scopo è quello di far acquisire un’ampia conoscenza e preparazione nell'ambito dell'analisi criminologica e geostrategica integrata, volta all'individuazione dei principali elementi di minaccia, vulnerabilità e rischio relativi alla sicurezza dello scenario Mediterraneo, alla luce delle dinamiche criminali e conflittuali sottese - ANALISI CRIMINALE E GIORNALISMO INVESTIGATIVO PER LO STUDIO DEI FENOMENI CRIMINALI COMPLESSI:
Il Corso di Formazione si propone l’obiettivo di formare professionisti che siano in grado di comprendere profondamente i fenomeni criminali complessi (criminalità organizzata, mafie italiane ed estere, terrorismo). Lo scopo è quello di far acquisire un’ampia conoscenza e preparazione nell'ambito dell'analisi criminologica e del giornalismo investigativo integrate, volte allo studio, ricerca, analisi, contestualizzazione e racconto nell'ambito criminale organizzato.
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato, mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 3 anni, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a), Legge 240/10, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Bando n. 4/2017 RTDA
Si informa che il giorno 28 luglio 2017 alle ore 12.30, si svolgerà presso il Settore Concorsi Personale Docente - Palazzo dei Servizi Generali scala A - III piano - stanza n. 11 il sorteggio dei Membri delle Commissioni giudicatrici delle procedure selettive di chiamata per posti di Ricercatore Universitario alla presenza di un delegato del Rettore.
Omissis
5 - Dipartimento di Studi Giuridici Filosofici ed Economici SSD IUS/20 SC 12/H3
il Rettore ha confermato la sua presenza all'inaugurazione della Sala Giuliano Vassalli. La data comunicata dagli Uffici Rettorali è il 30 novembre alle ore 10.30.
Si comunica che il laboratorio informatico-didattico e di ricerca in occasione dell’inaugurazione della sala vassalli restera’ chiuso dal 28 novembre al 2 dicembre 2016.
Video di inaugurazione della Sala Vassalli: https://www.youtube.com/watch?v=hHNgVdIJ68U
Bando di concorso per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca 32° ciclo A.A. 2016/2017. Nella prima parte del bando sono elencati i singoli corsi che riportano le date delle prove, il numero dei posti con borsa e senza borsa, le modalità di accesso, i recapiti, ecc.. A partire dall'art. 2 sono illustrati i requisiti di accesso, le procedure di iscrizione alla prova, le informazioni per gli studenti con titolo straniero e tutte le notizie utili. Il bando è pubblicato anche in lingua inglese.
Bando di concorso per il conferimento per l’anno 2016 di un premio per dissertazione di tesi di laurea specialistica/magistrale di € 2.500,00, promosso e finanziato da una donazione della FONDAZIONE IRTI PER LE OPERE DI CARITA’ E CULTURA, in ricordo degli Avvocati Nicola Irti e Aurelio Irti, da destinare a laureati di Sapienza Università di Roma che abbiano discusso la miglior tesi in Filosofia del Diritto.
Per studiosi di materie penalistiche
Si segnalano i seguenti corsi di formazione.
Criminologia minorile
http://www.uniroma1.it/didattica/corsiformazione/criminologia-minorile-28843
Tecnica dell'investigazione criminale
http://www.uniroma1.it/didattica/corsiformazione/tecnica-dellinvestigazione-criminale
21 Ottobre 2016
Nel quadro dell’attività di potenziamento ed ottimizzazione del sito web di Dipartimento ed in generale nell’ambito delle attività di studio e ricerca del Dipartimento stesso si informa che all’interno dello spazio dedicato alle Pubblicazioni è stata realizzata una sezione dedicata a testi scientifici di libera consultazione scaricabili ed anche stampabili. Lo spazio si apre con la pubblicazione di un libro del prof. Franco Cordero, dal titolo “Ideologie del processo penale”, edito dalla Casa Editrice Università La Sapienza, che ha espresso il proprio assenso alla divulgazione dell’opera attraverso il nostro sito: http://www.digef.uniroma1.it/testi_di_libera_consultazione
Fiera delle Carriere Internazionali: L’evento si svolgerà il 7 e l’8 marzo 2016 all’interno del Festival Delle Carriere Internazionali, evento interamente dedicato a studenti e laureati che vogliono farsi strada nel competitivo settore delle carriere internazionali.
27 Gennaio 2016
Si avvisa che a causa di un intervento programmato di migrazione dei server il sito potrebbe non essere disponibile dal 01/02 al 02/02
25 Gennaio 2016
Si comunica che Il Dipartimento di Studi giuridici, filosofici ed economici dell’Università degli Studi “Sapienza” di Roma in collaborazione con Infosapienza ha provveduto all'ampliamento dei servizi di connettività wireless nelle sezioni di Diritto Penale, Economia e Finanza e Filosofia del Diritto. Per accedere al servizio seguire le istruzioni riportate sul link: http://www.uniroma1.it/sapienza-wireless
17 dicembre 2015
Il Dipartimento di Studi giuridici, filosofici ed economici dell’Università degli Studi “Sapienza” di Roma ha appreso con orgoglio la nomina del Prof. Franco MODUGNO a Giudice della Corte Costituzionale.
Il giorno 19 ottobre 2015 alle ore 16.00, presso l’Aula Seminari dell’Istituto di Filosofia del Diritto e Diritto Canonico ed Ecclesiastico, Sezione del Dipartimento di Studi Giuridici, Filosofici ed Economici, il prof. Marco Gambardella terrà il seminario sulle attività di ricerca svolte e in corso di svolgimento, ai sensi dell'art. 9 del D.R. n. 1506/2014 prot. n. 0035950 del 17/06/2014 e dell’art. 6 del D.R. n. 3303/2014 del 09/12/2010.
MASTER IN “FINANZA ETICA E MICROCREDITO”
Si comunica che è stato pubblicato il Bando relativo al Master in “Finanza etica e microcredito”. Il bando è pubblicato al seguente link: http://www.uniroma1.it/didattica/master/2015/finanza-etica-e-microcredito Per ulteriori informazioni, inviare richieste all’indirizzo: masterfinanzaeticamicrocredito@gmail.com
Il giorno 18 giugno 2015 alle ore 15.30, presso l’Aula Seminari dell’Istituto di Filosofia del Diritto e Diritto Canonico ed Ecclesiastico, Sezione del Dipartimento di Studi Giuridici, Filosofici ed Economici, la dott.ssa Beatrice Serra terrà il seminario sulle attività di ricerca svolte e in corso di svolgimento. A seguire, la dott.ssa Serra terrà una prova didattica (lezione) sull’argomento dal titolo “La visione canonica delle relazioni Chiesa-Stato”, sorteggiato l’8 giugno c.a., ai sensi dell'art. 9 del D.R. n. 1506/2014 prot. n. 0035950 del 17/06/2014 e dell’art. 6 del D.R. n. 3303/2014 del 09/12/2014.
Borse di studio e premi Fondazione Roma Sapienza 2015
Giovedì 9 ottobre, alle ore 16.00, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in via della Dogana Vecchia, 29 in Roma, avrà luogo la cerimonia di consegna dei Premi “Guido Dorso”. Quest’anno il premio Sezione Speciale Economia sarà assegnato al prof. Cesare Imbriani, Direttore del Dipartimento Studi Giuridici, Filosofici ed Economici della Sapienza Università di Roma. Il Premio Internazionale “Guido Dorso”, giunto alla sua XXXV edizione, nasce a Napoli per iniziativa dell'Associazione omonima con il patrocinio della rivista “Politica meridionalista - Civiltà d'Europa”, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell'Università degli studi “Federico II”. Negli anni, l'iniziativa si arricchisce dell'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e del patrocinio del Senato dove, dal 2000, si tiene la cerimonia di premiazione.
Lista dell'elettorato attivo e passivo. Avviso - modulo per candidatura.
Inaugurazione del Laboratorio Didattico-informatico e di Ricerca del DIGEF
NOVITA' :
Dall’anno accademico 2014/2015 il Dipartimento avvia un nuovo corso di laurea magistrale denominato Legislazione dell’Unione Europea, Mercati e Regolamentazione (Classe di appartenenza: LM-90 STUDI EUROPEI) dai seguenti obiettivi formativi:
in un contesto di un mondo economico sempre più globalizzato anche a livello di governance mondiale delle istituzioni pubbliche, il Corso di Laurea Magistrale in Legislazione dell'Unione Europea, Mercati e Regolamentazione è stato disegnato per incontrare le domande di quegli studenti che sono interessati a un percorso formativo su tematiche avanzate di studi europei e che desiderano intraprendere una carriera lavorativa a livello internazionale:
1) in istituzioni sopranazionali;
2) in istituzioni italiane sia pubbliche che private operanti in un contesto europeo ed internazionale;
3) in istituzioni private e pubbliche non italiane operanti nell'ambito o interagenti con l'Unione Europea.
In un tale quadro, il corso di laurea magistrale si propone di formare laureati magistrali con solide conoscenze di livello avanzato, sul piano metodologico, culturale e professionale, che consentano loro di elaborare soluzioni, anche originali, con riguardo ai problemi giuridico-economici e politico-sociali emergenti dal nuovo scenario globale ed europeo.